Sant'Ambrogio: architettura moderna e contesto urbano
Una mostra-itinerario milanese
La città di Milano è uno straordinario museo a cielo aperto dell’architettura moderna. Il suo tessuto urbano si caratterizza per la presenza di numerosi edifici costruiti nel novecento anche nelle zone più centrali, dove le vicende della Seconda Guerra Mondiale hanno reso necessarie ricuciture e riconfigurazioni di interi isolati. La mostra allestita nel cortile dell'Istituto delle Orsoline e l’itinerario tenuto dagli studenti del Liceo Artistico illustrano l'area che si snoda attorno al grande complesso monumentale di Sant’Ambrogio, dove le architetture costruite nell’ultimo secolo, nella loro relazione con il contesto e con gli edifici storici, contribuiscono a determinare l’identità e il carattere del luogo, andando a costituire una sequenza di riferimenti visivi e materiali che rendono unica questa parte di città.
Una mostra-itinerario milanese
La città di Milano è uno straordinario museo a cielo aperto dell’architettura moderna. Il suo tessuto urbano si caratterizza per la presenza di numerosi edifici costruiti nel novecento anche nelle zone più centrali, dove le vicende della Seconda Guerra Mondiale hanno reso necessarie ricuciture e riconfigurazioni di interi isolati. La mostra allestita nel cortile dell'Istituto delle Orsoline e l’itinerario tenuto dagli studenti del Liceo Artistico illustrano l'area che si snoda attorno al grande complesso monumentale di Sant’Ambrogio, dove le architetture costruite nell’ultimo secolo, nella loro relazione con il contesto e con gli edifici storici, contribuiscono a determinare l’identità e il carattere del luogo, andando a costituire una sequenza di riferimenti visivi e materiali che rendono unica questa parte di città.
Sant'Ambrogio: architettura moderna e contesto urbano
Una mostra-itinerario milanese
12-17 aprile 2016
ore 10-20
Chiostro delle Orsoline di S. Carlo
via Lanzone 53, Milano
Visite guidate:
Venerdì 15 aprile 2016
ore 19.00
Sabato 16 aprile 2016
ore 11.00 e ore 15.00
Le visite guidate saranno condotte dagli studenti del Liceo Artistico dell’Istituto delle Orsoline di S. Carlo.
Edifici fotografati in mostra e oggetto dell'itinerario:
1. Luigi Caccia Dominioni, Casa Caccia Dominioni, 1947-1949, piazza Sant’Ambrogio 16
2. Mario Asnago, Claudio Vender, Edificio per abitazioni, 1948, piazza Sant’Ambrogio 14
3. G. Muzio, A. Alpago Novello, T. Buzzi, O. Cabiati, G. Ponti, Monumento ai Caduti, 1927-1929, largo Caduti Milanesi
4. Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli, Complesso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 1927-1949, largo Gemelli 1
5. Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli, Collegio Universitario femminile Marianum, 1938, via Necchi 1
6. Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli, Collegi maschili Augustinianum e Ludovicianum, 1933-1934, via Necchi 5
7. Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli, Edificio delle mense o Domus Nostra, 1949, via Necchi 9-11
8. Vito Latis, Gustavo Latis, Edificio per abitazioni e uffici, 1949-1951, via Lanzone 6, via San Pio V 2
9. Mario Asnago, Claudio Vender, Condominio XXI Aprile, 1950-1953, via Lanzone 4, via San Pio V 4
Una mostra-itinerario milanese
12-17 aprile 2016
ore 10-20
Chiostro delle Orsoline di S. Carlo
via Lanzone 53, Milano
Visite guidate:
Venerdì 15 aprile 2016
ore 19.00
Sabato 16 aprile 2016
ore 11.00 e ore 15.00
Le visite guidate saranno condotte dagli studenti del Liceo Artistico dell’Istituto delle Orsoline di S. Carlo.
Edifici fotografati in mostra e oggetto dell'itinerario:
1. Luigi Caccia Dominioni, Casa Caccia Dominioni, 1947-1949, piazza Sant’Ambrogio 16
2. Mario Asnago, Claudio Vender, Edificio per abitazioni, 1948, piazza Sant’Ambrogio 14
3. G. Muzio, A. Alpago Novello, T. Buzzi, O. Cabiati, G. Ponti, Monumento ai Caduti, 1927-1929, largo Caduti Milanesi
4. Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli, Complesso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 1927-1949, largo Gemelli 1
5. Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli, Collegio Universitario femminile Marianum, 1938, via Necchi 1
6. Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli, Collegi maschili Augustinianum e Ludovicianum, 1933-1934, via Necchi 5
7. Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli, Edificio delle mense o Domus Nostra, 1949, via Necchi 9-11
8. Vito Latis, Gustavo Latis, Edificio per abitazioni e uffici, 1949-1951, via Lanzone 6, via San Pio V 2
9. Mario Asnago, Claudio Vender, Condominio XXI Aprile, 1950-1953, via Lanzone 4, via San Pio V 4

scarica l'itinerario |

scarica la locandina dell'evento |