Gallaratese-Vigorelli
Itinerario ciclo-culturale di architettura moderna
sabato 22 settembre 2018
L'itinerario ciclo-culturale Gallaratese-Vigorelli è un percorso di circa 10 km con partenza dal celebre complesso residenziale del quartiere Gallaratese e arrivo al Velodromo Maspes-Vigorelli, eccezionalmente aperto per l'evento. Nell'itinerario si visiteranno due importanti quartieri residenziali del moderno milanese, il quartiere "Monte Amiata" al Gallaratese e il quartiere Harar Dessiè, ma il percorso toccherà altri importanti episodi di architettura, tra gli altri la Casa a tre cilindri di Mangiarotti, Morassutti e Favini (1956-62), le Case FEAL di Zanuso e Crescini (1961-63), la nuova sede de "Il sole 24 Ore" di Piano (1998-2004), la casa in via Domenichino di Ponti e Lancia (1928-31) e i numerosi edifici residenziali degli architetti Asnago e Vender nella zona di City-Life.
ore 9:45
ritrovo presso stazione metropolitana Linea Rossa "San Leonardo", piazzetta don Abramo Martignoni, Milano
ore 10:00
partenza itinerario
ore 10:00 -10:30
visita al quartiere "Monte Amiata" al Gallaratese
ore 11:00-11:30
visita al quartiere Harar Dessiè
ore 13:00-13:30
visita al Velodromo Maspes Vigorelli
L'itinerario è organizzato in collaborazione con Ciclobby FIAB Milano. Il percorso è consigliato a tutti. Sono ammesse solo biciclette in ottimo stato di manutenzione, con gomme gonfie, campanello e freni funzionanti. Durante il percorso è obbligatorio rispettare le norme di sicurezza senza recare intralcio alla circolazione.
-------------------------------
Quota di iscrizione: 13 Euro (10 Euro + contributo assicurativo 3 Euro; contributo assicurativo 1 Euro per i soci FIAB)
Iscriviti all'itinerario cliccando QUI
-------------------------------
Edifici di interesse lungo il percorso:
Edificio residenziale nel complesso "Monte Amiata" al quartiere Gallaratese
Aldo Rossi, 1969-70
via Enrico Falck 53, Milano
Complesso residenziale "Monte Amiata" al quartiere Gallaratese
Carlo Aymonino, 1967-74
via Enrico Falck 53, via Francesco Cilea 106, Milano
Quartiere Gescal Quarto Cagnino
Vincenzo Montaldo, Matilde Baffa, Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Luigi Ghidini, 1967-73
via Cannizzaro, via Marx, via Pio II
Unità residenziale al quartiere Harar- Dessiè
Luigi Figini, Gino Pollini, 1951-55
via Harar 7, 7C, Milano
Case ad "insula" al quartiere Harar- Dessiè
Luigi Figini, Gino Pollini, 1951-55
via Harar, via Auronzo, via Monte Baldo, via Storo, via Domaso, via Varenna, Milano
Stadio "Giuseppe Meazza", San Siro
Ferruccio Calzolari, Armando Ronca, Studio Hoffer-Ragazzi, 1954-55; 1986-90
via Harar, via Dessiè, via dei Piccolomini, via Achille
Casa a tre cilindri
Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti, Aldo Favini, 1956-62
via Gavirate 27, Milano
Case FEAL
Marco Zanuso, Pietro Crescini, 1961-63
via Laveno 6, Milano
Il Sole 24 Ore Headquarters
Renzo Piano Building Workshop, 1998-2004
via Monte Rosa 91, Milano
Complesso residenziale Elios
Luigi Mattioni, 1950-53
via Domenichino 2, Milano
Casa in via Domenichino
Gio Ponti, Emilio Lancia, 1928-31
via Domenichino 1-3, Milano
Copertura della stazione MM Amendola Fiera
Arrigo Arrighetti, 1960
piazza Amendola, Milano
Edificio per abitazioni
Mario Asnago, Claudio Vender, 1948-55
via Plutarco 13, Milano
Edificio per abitazioni
Mario Asnago, Claudio Vender, 1952-56
via Senofonte 9, via Plutarco 15, Milano
Edificio per abitazioni
Mario Asnago, Claudio Vender, 1935
via Euripide 9, Milano
Edificio per abitazioni
Mario Asnago, Claudio Vender, 1937-38
via Euripide 1, Milano
Quartiere City-Life
Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind, 2005-
Tre Torri, Milano
Palazzo delle Scintille (ex Palazzo dello Sport)
Paolo Vietti Violi, 1922-23
piazza VI Febbraio, viale Cassiodoro, Milano
Velodromo Maspes Vigorelli
Giuseppe Baselli, Ugo Fini; Clemens Schuermann (progetto pista ciclistica), 1934
via Arona 19, Milano
-------------------------------
Quota di iscrizione: 13 Euro (10 Euro + contributo assicurativo 3 Euro; contributo assicurativo 1 Euro per i soci FIAB)
Iscriviti all'itinerario cliccando QUI
Itinerario ciclo-culturale di architettura moderna
sabato 22 settembre 2018
L'itinerario ciclo-culturale Gallaratese-Vigorelli è un percorso di circa 10 km con partenza dal celebre complesso residenziale del quartiere Gallaratese e arrivo al Velodromo Maspes-Vigorelli, eccezionalmente aperto per l'evento. Nell'itinerario si visiteranno due importanti quartieri residenziali del moderno milanese, il quartiere "Monte Amiata" al Gallaratese e il quartiere Harar Dessiè, ma il percorso toccherà altri importanti episodi di architettura, tra gli altri la Casa a tre cilindri di Mangiarotti, Morassutti e Favini (1956-62), le Case FEAL di Zanuso e Crescini (1961-63), la nuova sede de "Il sole 24 Ore" di Piano (1998-2004), la casa in via Domenichino di Ponti e Lancia (1928-31) e i numerosi edifici residenziali degli architetti Asnago e Vender nella zona di City-Life.
ore 9:45
ritrovo presso stazione metropolitana Linea Rossa "San Leonardo", piazzetta don Abramo Martignoni, Milano
ore 10:00
partenza itinerario
ore 10:00 -10:30
visita al quartiere "Monte Amiata" al Gallaratese
ore 11:00-11:30
visita al quartiere Harar Dessiè
ore 13:00-13:30
visita al Velodromo Maspes Vigorelli
L'itinerario è organizzato in collaborazione con Ciclobby FIAB Milano. Il percorso è consigliato a tutti. Sono ammesse solo biciclette in ottimo stato di manutenzione, con gomme gonfie, campanello e freni funzionanti. Durante il percorso è obbligatorio rispettare le norme di sicurezza senza recare intralcio alla circolazione.
-------------------------------
Quota di iscrizione: 13 Euro (10 Euro + contributo assicurativo 3 Euro; contributo assicurativo 1 Euro per i soci FIAB)
Iscriviti all'itinerario cliccando QUI
-------------------------------
Edifici di interesse lungo il percorso:
Edificio residenziale nel complesso "Monte Amiata" al quartiere Gallaratese
Aldo Rossi, 1969-70
via Enrico Falck 53, Milano
Complesso residenziale "Monte Amiata" al quartiere Gallaratese
Carlo Aymonino, 1967-74
via Enrico Falck 53, via Francesco Cilea 106, Milano
Quartiere Gescal Quarto Cagnino
Vincenzo Montaldo, Matilde Baffa, Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Luigi Ghidini, 1967-73
via Cannizzaro, via Marx, via Pio II
Unità residenziale al quartiere Harar- Dessiè
Luigi Figini, Gino Pollini, 1951-55
via Harar 7, 7C, Milano
Case ad "insula" al quartiere Harar- Dessiè
Luigi Figini, Gino Pollini, 1951-55
via Harar, via Auronzo, via Monte Baldo, via Storo, via Domaso, via Varenna, Milano
Stadio "Giuseppe Meazza", San Siro
Ferruccio Calzolari, Armando Ronca, Studio Hoffer-Ragazzi, 1954-55; 1986-90
via Harar, via Dessiè, via dei Piccolomini, via Achille
Casa a tre cilindri
Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti, Aldo Favini, 1956-62
via Gavirate 27, Milano
Case FEAL
Marco Zanuso, Pietro Crescini, 1961-63
via Laveno 6, Milano
Il Sole 24 Ore Headquarters
Renzo Piano Building Workshop, 1998-2004
via Monte Rosa 91, Milano
Complesso residenziale Elios
Luigi Mattioni, 1950-53
via Domenichino 2, Milano
Casa in via Domenichino
Gio Ponti, Emilio Lancia, 1928-31
via Domenichino 1-3, Milano
Copertura della stazione MM Amendola Fiera
Arrigo Arrighetti, 1960
piazza Amendola, Milano
Edificio per abitazioni
Mario Asnago, Claudio Vender, 1948-55
via Plutarco 13, Milano
Edificio per abitazioni
Mario Asnago, Claudio Vender, 1952-56
via Senofonte 9, via Plutarco 15, Milano
Edificio per abitazioni
Mario Asnago, Claudio Vender, 1935
via Euripide 9, Milano
Edificio per abitazioni
Mario Asnago, Claudio Vender, 1937-38
via Euripide 1, Milano
Quartiere City-Life
Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind, 2005-
Tre Torri, Milano
Palazzo delle Scintille (ex Palazzo dello Sport)
Paolo Vietti Violi, 1922-23
piazza VI Febbraio, viale Cassiodoro, Milano
Velodromo Maspes Vigorelli
Giuseppe Baselli, Ugo Fini; Clemens Schuermann (progetto pista ciclistica), 1934
via Arona 19, Milano
-------------------------------
Quota di iscrizione: 13 Euro (10 Euro + contributo assicurativo 3 Euro; contributo assicurativo 1 Euro per i soci FIAB)
Iscriviti all'itinerario cliccando QUI

mbc_gallaratese_vigorelli_au.pdf |